Città Sommersa e il pericolo di un’unica storia

Torino è una città piena di cicatrici prodotte tra gli anni Settanta e Ottanta in mezzo a conflitti anche violenti. Oggi ci sono dei vinti e dei vincitori e la storia di quel periodo storico la raccontano spesso i secondi: le istituzioni che hanno sconfitto la lotta proletaria armata.

Città sommersa è il prodotto di “un atto di interesse” di Marta Barone nei confronti del padre Leonardo, condannato negli anni ottanta per partecipazione a banda armata e morto nel 2011. Mentre esplora la biografia frammentata del padre (che merita un approfondimento a parte), l’autrice ricostruisce una Torino degli Anni di Piombo molto più sfaccettata del ricordo che molti abitanti di questa città hanno ereditato e accettato.

Ovviamente il libro è molto più di una ricostruzione storica. Si potrebbe infatti dire che inciampa nella storia recente soprattutto per una contingenza emotiva. E questa è la sua forza rispetto ai saggi critici che affrontano quegli anni.

In questo articolo trovate due passaggi che smitizzano i “vincitori”.

Leggi tutto “Città Sommersa e il pericolo di un’unica storia”