L’incipit di Febbre è una poesia disciolta nel mémoire

È bastato l’incipit per farmi capire che Febbre mi avrebbe divorato. Perché l’esordio di Jonathan Bazzi, oltre a essere una sorta di autoetnografia che tiene insieme le molte identità dell’autore, è caratterizzato da un lirismo molto intenso.

Esplorate l’inizio del romanzo: per ogni frase un’unica riga. Così le emozioni, i sentimenti e le sensazioni provocati dall’evento chiave dell’autobiografia appaiono più vividi e concreti.

Leggi tutto “L’incipit di Febbre è una poesia disciolta nel mémoire”

il primo libro di 2666: la Parte dei Critici

2666 è diviso in cinque libri. Il primo è La parte dei critici e ha come protagonisti quattro critici letterari ossessionati da un autore tedesco misterioso: Benno Von Arcimboldi.

Il libro è suddiviso in due nuclei.

Nel primo vengono presentati i quattro protagonisti, Pelletier, Espinoza, Morini e Liz Norton, nel contesto di una lunga parodia degli ambienti accademici che si occupano di critica letteraria.

Nel secondo, tre dei quattro critici partono per Santa Teresa, una città messicana immaginaria che assomiglia in tutto per tutto a Ciudad de Juarez e dove sembra che si trovi Arcimboldi.

La ricerca è infruttuosa per i due uomini della compagnia di detective improvvisati, ovvero Pelletier ed Espinoza, che anzi è come se si deteriorassero a contatto con la città.

Liz Norton invece in Messico scopre qualcosa, che però non c’entra nulla con la letteratura.

L’incipit della Parte dei Critici, che è anche l’incipit di 2666, è la descrizione di Jean-Claude Pelletier

Leggi tutto “il primo libro di 2666: la Parte dei Critici”

Ruggine Americana e la desolazione del Midwest

Ruggine Americana è il romanzo d’esordio di Philipp Meyer (una persona fuori dal comune) e parla di una fuga. Isaac, il più intelligente della città, e il suo amico Poe decidono di abbandonare Buell, un’immaginaria città decadente del Midwest. Tuttavia il loro viaggio si inceppa subito di fronte a un grosso ostacolo.

Il libro di Meyer parla di una generazione devastata dalla crisi (e la fine) dell’industria in questa regione degli Stati Uniti. Una prima protagonista infatti è l’acciaieria, chiusa nel 1987. Quindi il viaggio a ovest più che la ricerca di un sogno per Isaac si configura come la fuga da un incubo.

In questo senso, l’incipit prepara fin da subito il senso di desolazione che porta Isaac ad andarsene.

Leggi tutto “Ruggine Americana e la desolazione del Midwest”

L’incipit di A Sangue Freddo

A Sangue Freddo, di Truman Capote, è il racconto del massacro della famiglia Clutter, avvenuto a Holcomb in Kansas il 14 novembre del 1959. Questo libro è importante perché è considerato tra i primi se non il primo esempio di non-fiction, etichetta gigante che identifica le opere dedicate al racconto scientificamente accurato di fatti realmente accaduti

Non solo, questo romanzo è un sentiero alla ricerca delle cause che portano due ragazzi a sterminare quattro persone innocenti. Addentrandosi nel testo è impossibile non empatizzare con i due assassini, Dick e Perry, soprattutto con il secondo dei due.

Ma partire dall’inizio di A Sangue Freddo significa prima di tutto innamorarsi perdutamente della scrittura di Truman Capote. Ecco per esempio il primo paragrafo del libro, un ritratto evocativo della cittadina dove avviene la strage.

Leggi tutto “L’incipit di A Sangue Freddo”

Incipit di La città senza nome

La città Senza Nome è il primo racconto di Lovecraft in cui viene citato Abdul Alhazred, l’autore immaginario del libro leggendario chiamato Necronomicon. L’incipit di questa breve storia sembra scolpito nel deserto e, in una manciata di parole, scava profonde fondamenta per l’epica fantascientifica di Lovecraft.

Leggi tutto “Incipit di La città senza nome”

[SPOILER] Il finale di Patria

Patria è un romanzo di Fernando Aramburu che parla di due famiglie basche divise (recise?) da un evento tragico legato alle attività di Euskal Herria Askatasuna (E.T.A.)

La lingua d questo libro è stupefacente almeno quanto la storia che tratta e la caratterizzazione dei personaggi. Il finale ha come protagoniste Miren e Bittori, vecchie amiche d’infanzia che non si parlano da quando l’E.T.A. ha ucciso il marito di quest’ultima: Txato.

Osservate la prosa di Aramburu scorrere come un fiume, i frammenti di monologo interiore sono ciottoli che rotolano insieme a lei. Attorno, il coro di sguardi è un personaggio collettivo soffocante, come i piccoli paesi in tutto il mondo sanno sempre essere. Buona lettura

Bittori si accomiatò da Arantxa e da Celeste nell’angolo della piazza. Miren uscì dalla chiesa. Una decise di andare senza perder tempo in panetteria perché stanno per chiudere, se non hanno già chiuso; l’altra, di riunirsi con la figlia, magari di prendere un aperitivo con lei e con Celeste, e poi andare a casa a occuparsi del pranzo. Le due donne si videro a una cinquantina di metri di distanza. In quel momento Bittori aveva il sole in faccia; si mise una mano a mo’ di visiera e, merda, si sarà accorta che l’ho vista; ma non mi faccio da parte. Miren si avvicinava camminando a passi domenicali, spensierati, all’ombra dei tigli e quella là mi sta guardando, ma sta fresca se crede che mi faccio da parte. Avanzavano in linea retta l’una verso l’altra. E le numerose persone che stavano in piazza se ne accorsero. I bambini, no. I bambini continuarono a scorrazzare e a urlare. Fra gli adulti si formò un rapido groviglio di bisbigli. Guarda, guarda. Erano così amiche.

L’incontro si verificò all’altezza del gazebo della musica. Fu un abbraccio breve. Le due si guardarono un instante negli occhi prima di separarsi. Si dissero qualcosa? Niente. Non si dissero niente.

Aramburu, Patria

Altri finali bellissimi

Il finale di La morte del padre di Karl Ove Knausgard

Il finale di Il tempo è un bastardo di Jennifer Egan

Il finale di Il tempo è un bastardo

Il finale di Il tempo è un bastardo è il punto che chiude un cerchio. La storia inizia nell’appartamento di Sasha e si conclude davanti allo stesso palazzo, ma lei non c’è più (e due dei tanti protagonisti sono irrimediabilmente vecchi).

Si chinò sul pulsante, ogni elettrone del suo corpo proiettato su per quelle scale angolose e male illuminate che ora ricordava con precisione, come se fosse uscito da casa Sasha solo quel mattino. Mentalmente le risalì fino a vedersi entrare in un appartamento piccolo e ingombro – dei viola, dei verdi – pieno di un odore umido di vapore e candele profumate. Il sibilo di un termosifone. Piccoli oggetti sui davanzali. Una vasca da bagno in cucina; sì, ne aveva una! Era l’unica che Alex avesse mai visto.

Leggi tutto “Il finale di Il tempo è un bastardo”

3 incipit belli: Marìas, Luiselli, Marquez

Alcuni incipit mi hanno scaraventato immediatamente dentro il libro senza farmi uscire fino all’ultima pagina, altri mi hanno illuso, altri ancora hanno trasformato la mia idea di letteratura. Ma c’è qualcosa che accomuna tutti questi incipit: sono belli. Lascio qui gli inizi di tre romanzi, rispettivamente di Xavier Marìas, Valeria Luiselli e Gabriel Garcia Marquez.

Leggi tutto “3 incipit belli: Marìas, Luiselli, Marquez”

L’incipit di Cent’anni di solitudine

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni, verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni.

Leggi tutto “L’incipit di Cent’anni di solitudine”

L’incipit di Un cuore così bianco

L’incipit di Un cuore così bianco parla di un proiettile ed è scritto come se fosse un proiettile. Purtroppo la tensione narrativa dal secondo capitolo in poi si scioglie, perdendosi in qualche estetismo di troppo.

Non ho voluto sapere, ma ho saputo che una delle bambine, quando non era più bambina ed era appena tornata dal viaggio di nozze, andò in bagno, si mise davanti allo specchio, si sbottonò la camicetta, si sfilò il reggiseno e si cercò il cuore con la canna della pistola di suo padre, il quale si trovava in sala da pranzo in compagnia di parte della famiglia e di tre ospiti. Quando echeggiò lo sparo, più o meno cinque minuti dopo che la bambina si era allontanata, il padre non si alzò subito da tavola, ma restò per qualche secondo incapace di muoversi e con la bocca piena, senza riuscire a masticare né ingoiare e tantomeno sputare il boccone nel piatto; e quando, alla fine, reagì e corse in bagno, chi lo aveva seguito notò che mentre scopriva il corpo insaguinato della figlia e si metteva le mani nei capelli continuava a passare il boccone di carne da una guancia all’altra, senza sapere che farne. Stringeva in mano il tovagliolo, e lo lasciò andare solo nel momento in cui, accortosi del reggiseno abbandonato sul bidè, cercò di nasconderlo con il tovagliolo che teneva a portata di mano o stretto in mano e che le sue labbra avevano macchiato, come se provasse più vergogna alla vista di quell’indumento intimo che davanti al corpo riverso e seminudo con cui l’indumento era stato a contatto fino a poco prima: il corpo che si era seduto a tavola, e poi aveva attraversato il corridoio e si era diretto in bagno. Un attimo prima, con un gesto automatico, il padre aveva chiuso il rubinetto del lavabo, quello dell’acqua fredda, che era rimasto quasi del tutto aperto. Mentre si fermava davanti allo specchio, e si apriva la camicetta per sfilarsi il reggiseno e cercarsi il cuore, la figlia doveva aver pianto, poiché, distesa sul pavimento freddo di quel bagno enorme, aveva gli occhi traboccanti di lacrime che a pranzo nessuno aveva notato né potevano essere spuntate dopo che era caduta a terra senza vita. Contrariamente alle sue abitudini e a quelle della famiglia, non aveva chiuso a chiave la porta, per questo il padre dovette immaginare (ma solo per un istante e quasi senza rendersene conto, mentre ingoiava ciò che gli era rimasto in bocca) che forse sua figlia, in lacrime, aveva atteso o desiderato che qualcuno intervenisse, aprendo la porta e impedendole di fare quel che aveva fatto, non con la forza, ma con la sua presenza, osservandone la nudità mentre era ancora viva o posandole una mano sulla spalla.

Javier Marias, Un cuore così bianco.